ATALANTA-ROMA 2-1. Dopo 19 partite si ferma la striscia positiva dei giallorossi
Finisce cosi, con l’Atalanta di Gasperini che festeggia al centro del campo e giallorossi delusi per una sconfitta che fa male: la compagine lombarda si qualifica per la massima competizione europea per la quinta stagione nelle ultime 7 mentre la Roma perde sul più bello, non lo faceva dallo scorso dicembre. Finale con giallorossi delusi e consapevoli che questa sconfitta potrebbe essere decisiva per la corsa Champions.
TABELLINO
ATALANTA-ROMA 2-1
Reti: 9′ Lookman (A), 32′ Cristante (R), 76′ Sulemana (A)
ATALANTA: Carnesecchi; Kossounou, Djimsiti, de Roon; Bellanova (82′ Ruggeri), Pasalic (67′ Sulemana), Ederson, Zappacosta; De Ketelaere (67′ Samardzic), Retegui (87′ Maldini), Lookman (87′ Brescianini).
A disp.: Rui Patricio, Rossi, Comi, Riccio, Obric, Bernasconi, Idele.
All.: Gasperini.
ROMA: Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Rensch (75′ Pisilli), Cristante, Koné (86′ Baldanzi), Angeliño; Soulé; Shomurodov (86′ Saelemaekers), Dovbyk (86′ El Shaarawy).
A disp.: De Marzi, Marcaccini, Saud, Hummels, Paredes, Dybala, Nelsson, Gourna-Doauth, Salah-Eddine.
All.: Ranieri.
Arbitro: Sozza. Assistenti: Bindoni – Imperiale. IV uomo: Collu. VAR: Abisso. AVAR: Meraviglia.
Ammoniti: 90′ Djimsiti (A), 90’+5′ Ranieri (R)
90’+5′. Giallo a Ranieri per proteste
90’+5′. Finita. Giallorossi sconfitti al Gewiss Stadium
90+2′. Carnesecchi esce a vuoto ma Sozza fischia una carica sul portiere nerazzurro
90′. 5′ di recupero
90′ Giallo per Djimsiti
86′. Cambi Atalanta: dentro Maldini e Brescianini, fuori Lookman e Retegui
84′. Triplo cambio Roma: dentro Baldanzi, Saelemaekers ed El Shaarawy, fuori Dovbyk, Shomurodov e Konè.
81′. Cambio Atalanta: dentro Ruggeri per Bellanova
81′. Punizione di Soulé che cerca il palo. Tiro finisce largo
76′. Sulemana. Dea di nuovo avanti: scarico di Retegui e botta rasoterra di Sulemana
75′. Primo cambio per Ranieri: fuori Rensch per Pisilli
74′. Ci prova ancora la Dea con Lookman che taglia tutta l’area ma non trova la porta
69′. Attacca la Dea con Sulemana che tira forte ma salva tutto Rensch
67′. Doppio cambio per Gasperini: dentro Samardzic e Sulemana per Pasalic e De Ketelaere
67′. Altro fallo netto con Koné atterrato sempre da Pasalic. L’Atalanta riparte ma Mancini ferma tutto
64′. Dopo il controllo al VAR, Sozza annulla il rigore per i giallorossi
64′. Controllo al VAR al Gewiss Stadium
63′. Konè atterrato da Pasalic. Abisso segna il rigore!
56′. Occasione per l’Atalanta con il tiro di Bellanova che finisce di poco al lato della porta
53′. Tentativo debole di Shomurodv ma presa facile per Cernesecchi
48′. Pressing dell’Atalanta in avvio: il tiro di Zappacosta è deviato, solo corner per la Dea.
45′. Inizia il secondo tempo al Gewiss Stadium. Mancini ancora in campo
Concluso un bel primo tempo a Bergamo tra Atalanta e Roma: al 9′ Lookman segna con un destro angolato dopo l’assist di De Ketelaere. L’Atalanta sfiora il 2-0 con Ederson e De Ketelaere, ma Svilar para tutto. Nel momento migliore della Dea, al 32′ la Roma pareggia: cross di Soule, testa vincente di Cristante. Si chiude in equilibrio, con altre occasioni per entrambe.
45’+1′. Fine primo tempo al Gewiss Stadium
45’+1′. Fine primo tempo al Gewiss Stadium
45′. Occasione Roma con il contropiede di Soulè e Shomurodov, servito Konè in area che non trova la porta!
45′. 1′ di recupero
40′. Cross di Angelino per Shomurodov che riesce solo a spizzare ma non trova la porta
32′. CRISTANTE!!! Pennellata di Soulè e testa di Cristante! Gol dell’ex per il pareggio Roma
30′. Prova a reagire la Roma in contropiede con Angelino che viene fermato in angolo.
24′. Mancini chiede il cambio. Problemi al polpaccio ma il capitano giallorosso rimane in campo
23′. Altra occasione per la Dea con la Roma che si salva grazie al miracolo di Svilar su De Ketelaere e l’errore di Lookman.
19′. Occasione Atalanta in contropiede con De Ketelaere che si divora il gol del raddoppio su suggerimento di Ederson a pochi metri dalla porta
18′. Occasione Roma su l’errore di Kossounou: Konè recupera e va subito al tiro, deviato in corner
16′. Roma prova a reagire su punizione: il cross di Soulé trova la deviazione in corner di De Moon
11′. Altra occasione per l’Atalanta: ci prova Ederson con un tiro che finisce alto sopra la trasversa
8′. Lookman. Dea avanti al Gewiss Stadium
7′. La Roma risponde subito con un tiro dal limite di Cristante. Respinge Carnesecchi
6′. Prima occasione per l’Atalanta con un cross pericoloso a centro area su cui De Ketelaere non arriva per un soffio
4′. Cross di Lookman chiuso da Mancini in calcio d’angolo. Alza il baricentro la Dea
3′. Comincia subito forte la Roma con Angelino: il cross è corto e l’Atalanta allontana senza problemi
1′. Si comincia al Gewiss Stadium. Primo possesso Roma
Al Gewiss Stadium per affrontare l’Atalanta di Gasperini, Mister Ranieri conferma la formazione che ha ben fatto con Fiorentina e Milan, sostituendo l’infortunato Pellegrini con Rensch. Davanti a Svilar il terzetto Celik-Mancini-Ndicka, Rensch e Angelino sulle fasce e in mezzo al campo Cristante e Koné. Davanti la coppia Dovbyk-Shomurodov supportata da Soulé.
FORMAZIONI UFFICIALI
ATALANTA: Carnesecchi; Kossounou, Djimsiti, de Roon; Bellanova, Pasalic, Ederson, Zappacosta; De Ketelaere, Retegui, Lookman.
A disp.: Rui Patricio, rossi, Sulemana, Ruggeri, Samardzic, Comi, Riccio, Brescianini, Obric, Bernasconi, Idele, Maldini.
All.: Gasperini.
ROMA: Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Rensch, Cristante, Koné, Angeliño; Soulé; Shomurodov, Dovbyk.
A disp.: De Marzi, Marcaccini, Saud, Hummels, Paredes, Dybala, Nelsson, Gourna-Doauth, Salah-Eddine, Baldanzi, Saelemaekers, Pisilli, El Shaarawy.
All.: Ranieri.
Arbitro: Sozza. Assistenti: Bindoni – Imperiale. IV uomo: Collu. VAR: Abisso. AVAR: Meraviglia
Tutto pronto per il posticipo di questa sera tra Atalanta-Roma, match valido per la 36ª giornata di Serie A 2024/25, si giocherà allo stadio Gewiss Stadium di Bergamo alle ore 20:45. Per le formazioni, Ranieri pensa di schierare la stessa formazione che ha battuto la Fiorentina, ad eccezione di Pellegrini (stagione finita): al suo posto uno tra Paredes e Pisilli.
Per le statistiche, l’Atalanta ha raccolto 13 punti (4V, 1N) nelle ultime cinque partite di Serie A giocate contro la Roma; nel periodo (ultime tre stagioni), soltanto contro Hellas Verona (16), Empoli e Monza (entrambe 18) i bergamaschi ne hanno guadagnati di più nel torneo.
PROBABILI FORMAZIONI
ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Kossounou, Djimsiti, De Roon; Bellanova, Pasalic, Ederson, Zappacosta; De Ketelaere, Lookman; Retegui. All. Gasperini.
Squalificati: Hien
Indisponibili: Kolasinac, Palestra, Posch, Scalvini, Scamacca
ROMA (3-5-2): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Soulé, Koné, Cristante, Pisilli, Angelino; Shomurodov, Dovbyk. All. Ranieri.
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Dybala, Pellegrini
ARbitro: Simone Sozza della sezione di Seregno
QUOTE (fonte Eurosport)
Dall’analisi delle quote per le di Eurobet l’Atalanta ha il 51% di possibilità di conquistare i 3 punti in palio (con il segno 1 quotato a 1.85), mentre per la Roma le probabilità crescono fino al 23% (segno 2 a 4.00). Il pareggio, invece, è dato al 26%, con quota a 3.55. La scommessa consigliata è l’1.
DOVE VEDERLA
Atalanta-Roma, lunedì 12 maggio, sarà trasmessa in diretta e in esclusiva su DAZN con collegamento a partire dalle ore 20:30.
STATISTICHE (fonte Eurosport)
L’Atalanta ha raccolto 13 punti (4V, 1N) nelle ultime cinque partite di Serie A giocate contro la Roma; nel periodo (ultime tre stagioni), soltanto contro Hellas Verona (16), Empoli e Monza (entrambe 18) i bergamaschi ne hanno guadagnati di più nel torneo.
L’Atalanta ha tenuto la porta inviolata nel match di andata contro la Roma dello scorso dicembre (2-0); i nerazzurri non infilano due ‘clean sheet’ consecutivi nel torneo contro i giallorossi dai due confronti stagionali del 1964/65, con Ferruccio Valcareggi in panchina.
La Roma ha perso quattro delle ultime cinque trasferte (1V) disputate sul campo dell’Atalanta in Serie A: tante sconfitte quante quelle subite dai giallorossi nelle precedenti 13 gare esterne (6V, 3N) contro i bergamaschi nella competizione – parziale in cui i nerazzurri non hanno mai ripetuto lo stesso risultato per due partite di fila.
L’Atalanta ha raccolto solo otto punti nelle nove gare interne di campionato nel 2025 (0.9 di media a match), frutto di un successo e cinque pareggi (3P); l’ultima volta che i bergamaschi hanno ottenuto meno punti dopo le prime nove partite in casa in un anno solare in Serie A risale al 2013 (sette).
La Roma è la squadra che ha vinto più partite per 1-0 nei maggiori cinque campionati europei 2024/25: nove volte – otto delle quali con Claudio Ranieri in panchina – comprese tutte le ultime tre; i capitolini non hanno mai vinto con questo risultato quattro incontri di fila in Serie A.
La Roma è imbattuta nelle 16 gare giocate finora nel girone di ritorno (12V, 4N); l’ultima squadra a non avere perso alcuna delle prime 17 sfide della seconda parte di stagione in Serie A è stata l’Inter di Antonio Conte nel 2020/21: l’ultimo match di quella striscia di imbattibilità dei nerazzurri arrivò proprio contro la Roma (sconfitta poi alla 18ª vs Juventus).